Divinità del cielo
“Nei testi delle Piramidi, quindi al sorgere della civiltà faraonica, Iside è presente numerose volte, impegnata ad assistere il re defunto. Il suo ruolo di protettrice non viene mai meno: in quanto sposa di Osiride, utilizzando le arti magiche, lo riportò in vita e ne ebbe un figlio, Horo. Iside personifica l’universo divino femminile in quanto madre, sorella, sposa e detentrice di altri poteri. Ha l’aspetto di donna, sul capo un geroglifico che rappresenta un trono, talvolta le corna e il disco solare”.
|  Fernanda Facciolli "Iside e il suo trono al centro del cielo", 2018, acrilico su tela, 150x100 cm.  | 
“Gli
						déi del cielo stellato”
Per
						rappresentare i suoi dei del cielo stellato, Fernanda Facciolli ha scelto delle
						tele di forma rotonda, perché in tutte le religioni indo-europee il cerchio
						rappresenta il cielo e il quadrato la terra. Infatti la terra ha quattro
						direzioni, come i lati di un quadrato: nord, sud, est e ovest. Invece il cielo
						ci appare come una cupola semisferica appoggiata sul polo: la stella polare è
						fissa e tutta la cupola stellata ruota lentamente intorno a questa.
								Opere pittoriche, tutti i temi:
								 
 



