
Pittrice classica simbolista

Negli anni giovanili maturi è stata incisore alla puntasecca su zinco e plexiglass con il disegno di nudi dal vero e composizioni dette "abbracci" esprimenti il fortissimo sentimento dell'amore.
In età pienamente matura ha dipinto una serie di ritratti ad olio e, abbandonata l'incisione, si è dedicata al disegno a carboncino e al mordente, sperimentando anche la grafo-pittura, usando la figura umana per composizioni simboliste esprimenti il tema della maternità.
Dal 2004 si è tuffata nel mondo dei soggetti mitologici e matriarcali, realizzando disegni al carboncino e al mordente e dipinti ad olio e acrilico per rappresentare divinità classiche e preistoriche con il linguaggio segnico da lei battezzato "polifonico", soffermandosi ogni tanto nella creazione di ritratti classici a olio.
Soggetti delle opere
Cliccare su ogni riquadro tematico per vedere tutte le opere relative al tema.
Studiosa delle civiltà matriarcali

Oltre a un giovanile studio sulla civiltà di Venezia, "Scolta che te conto", e al testo del suo catalogo delle opere 2005 - 2009, ha scritto e pubblicato i testi di due cataloghi delle sue mostre di tema mitologico e un recente saggio sulle antiche religioni di Corfù.
Saggi e cataloghi
Cliccare su ogni riquadro di copertina per vedere tutte le caratteristiche del libro.
Adesso in mostra al Dictynneion a Venezia
Intensità
Nell'onda dell'amore
Opere di Fernanda Facciolli ispirate all'amore: l'amore materno, l'amore conuigale e l'amore nel mito.
Dal Lunedì al Venerdì, apertura 8,30 -17,00. Fino al 30 novembre 2020. Prorogata fino al 31 dicembre 2020.
La Galleria privata "Il Dictynneion" si trova a Venezia, in Campiello del Sole 911/a.
